Archives - Page 2
-
Vol. LXXII-2 April-June 2018
- Booth Arlene Karina, Pier Luigi Conti, De Vitiis Claudia, Guandalini Alessio
Un metodo alternativo per la selezione delle variabili nella calibrazione - Giuseppe Ricciardo Lamonica
An analysis of methods for the treatment of autocorrelation in spatial interaction models - Diego Chianella, Giuliano Latini, Annalisa Lucarelli, Emilia Matera, Marina Sorrentino
Differences in the enterprises’ strata classification between sampling andcalibration sources: the implications for Istat quarterly indicators on jobvacancies and hours worked - Miriam De Santis, Alessio Guandalini, Antonella Iorio, Alessandra Lugli
L’impatto dei vincoli di calibrazione sull’errore campionario nel Wave Approach - Ciro Baldi, Marilena Angela Ciarallo, Sara Gigante, Silvia Pacini
The validation process of register based measures of hours paid and worked. How well they fit the international requirements compared to survey based measures? - Margherita Gerolimetto, Stefano Magrini
Inference for inequality measures: a review - Francesco M. Chelli, Mariateresa Ciommi, Francesca Mariani, Maria Cristina Recchioni
Opportunity and discrimination in tertiary education: a proposal of aggregation for some European countries - Massimiliano Bruno, Alessandro Polli
Impatti dell’automazione sul mercato del lavoro. Nuove stime per il caso italiano - Nidia Batic
Il lavoro ideale - Ciro Baldi, Claudio Ceccarelli, Sara Gigante, Silvia Pacini, Francesca Rossetti
The labour register in Italy: the new heart of the system of labour statistics - Ilaria Franco, Silvia Loriga e Andrea Spizzichino
Il caso studio delle ore lavorate in un’ottica di destagionalizzazione e revisioni - Irene Brunetti, Valentina Ferri
Essere NEET in Italia: i principali fattori di rischio - Antonio Cappiello
Mediation: economic concepts and some examples of rational framework for legal professionals
- Booth Arlene Karina, Pier Luigi Conti, De Vitiis Claudia, Guandalini Alessio
-
Vol. LXXII-1 January-March 2018
- Mario Fordellone, Venera Tomaselli, Maurizio Vichi
From tandem to simultaneous dimensionality reduction and clustering of
tourism data - Leonardo Salvatore Alaimo
Demographic and socio-economic factors influencing the Brexit vote - Giovanna Da Molin, Maddalena Lenny Napoli, Elita Anna Sabella, Arjeta
Veshi
Lifestyles of university students in Albania - Elisabetta Bilotta, Emanuela Trinca
Capitale umano e multinazionali estere - Valentina Ferri, Dario Guarascio, Andrea Ricci
Assetto proprietario e manageriale: evidenze empiriche su elementi di
contesto ed organizzativi delle imprese italiane - Paola Naddeo, Stefania Cardinaleschi
Wage gaps by collective bargaining and firm size in Italy - Carmela Cuomo, Carlo Cusatelli, Massimiliano Giacalone
The possession of narcotics for personal use in the province of Salerno
from 2010 to 2016 - Vincenzo Marinello, Guglielmo L.M. Dinicolò
Drivers of brain drain phenomenon: possible association between
macroeconomic variables in the international framework - Vincenzo Marinello, Guglielmo L.M. Dinicolò, Mariano Cavataio
Transparency and countering of corruption in public administration:
strategies and policy concerning public contracting
- Mario Fordellone, Venera Tomaselli, Maurizio Vichi
-
Vol. LXXI-4 October-December 2017
- Andrea Fasulo, Alessio Guandalini, Marco D. Terribili
Google trends for nowcasting quarterly household consumption
expenditure - Claudio Ceccarelli, Diego Chianella, Filomena De Filippo, Cinzia Graziani,
Alessio Guandalini, Marco Lattanzio, Loriga, Alessandro Martini, M.
Dionisio Terribili
Quality improvements in variance estimation for the labour force survey - Silvia Loriga, Andrea Spizzichino, Oriol Gisbert Martì, Ilaria Franco
Popolazione e titolo di studio: nuovi dati per analisi di lungo periodo - Margherita Gerolimetto, Stefano Magrini
A finite sample appraisal of the distribution dynamics approach - Simona Mastroluca, Simona Pace
L’armonizzazione delle indagini sociali nella nuova strategia del Censimento permanente - Ciro Baldi, Sara Gigante, Silvia Pacini
Territorial wage inequality: the effect of employer, employee and job
characteristics. - Federico Brogi, Valeria Quondamstefano, Fabrizio Solari
Il Censimento permanente: prime analisi sugli obiettivi di diffusione a
livello comunale - Maria Carmela Miccoli, Antonella Biscione
Famiglie, povertà e ricchezza: Italia e Spagna a confronto - Andrea Ciccarelli, Adriana Monte, Gabriella Schoier
La produzione in proprio di beni alimentari. aspetti economici e sociali - Andrea Cutillo, Eleonora Meli
Le scelte di consumo delle famiglie italiane - Domenica Fioredistella Iezzi, Francesco Zarelli
Environmental education: a web mining analysis. - Mariateresa Ciommi, Chiara Gigliarano, Stefania Taralli, Francesco M.
Chelli
The equitable and sustainable well-being at local level: a first attempt of
time series aggregation - Francesco Bozzo, Stefania Girone, Vincenzo Fucilli, Alessandro Petrontino,
Ruggiero Sardaro
The consumption of fish in old age: a statistical analysis on the dataset
“multiscopo”
- Andrea Fasulo, Alessio Guandalini, Marco D. Terribili
-
Vol. LXXI-3 July-September 2017
- Claudio Ceccarelli, Silvia Montagna, Francesca Petrarca
Longitudinal analysis of Italian graduates employment paths through
integration among different administrative sources - Fabiana Rocci, Silvia Pacini, Laura Serbassi, Marina Sorrentino,
Maria Carla Congia
A new estimate of hours worked based on integration of survey and admin
data - Claudio Ceccarelli, Francesca Ceccato, Silvia Pacini, Francesca Rossetti
Stima del costo del lavoro a livello individuale: un approccio da registro - Claudio Quintano, Antonella Rocca
Migration flows in the European labour markets - Massimiliano Bruno, Alessandro Polli
Impatti dell’automazione sul mercato del lavoro. prime stime per il caso italiano. - Thaís García-Pereiro, Ivano Dileo
Gender differences in entrepreneurial activities in Italy - Thaís García-Pereiro, Ivano Dileo
Tracking the factors that influence female employment: the Albanian case - Giovanna Di Castro, Valentina Ferri, Andrea Ricci
Vertical mismatch: stime ed evidenze empiriche - Francesco D. d’Ovidio, Pietro Iaquinta
Female employment and reproductive behavior in Italy - Andrea Ciccarelli, Marco Di Domizio, Elena Fabrizi
Some remarks on the causal relationship between family backgrounds and NEET status - Mariateresa Ciommi, Gennaro Punzo, Gaetano Musella, Francesco Maria
Chelli, Rosalia Castellano
A RIF regression approach to evaluate wage changes: a focus on Italy
- Claudio Ceccarelli, Silvia Montagna, Francesca Petrarca
-
Vol. LXXI-2 April-June 2017
- Corrado Bonifazi, Frank Heins
Internal migration patterns in Italy: continuity and change before and
during the great recession - Angelo Mazza
Dealing with the bias of the dissimilarity index of segregation - Antonio Fernández-Morales
Tourism mobility in time and seasonality in tourism - Roberto Foderà, Vito Pipitone
Le migrazioni interne degli stranieri in Italia. la mobilità dei tunisini come
caso di studio - Nidia Batic
Foreigners and emotional relations with the welcoming community - Bartoli Luca, Bartoli Velia, Palombo Laura
Passata evoluzione e future tendenze dell’invecchiamento demografico in Italia - Gian Carlo Blangiardo, Laura Terzera
L’intenzione di stabilirsi in Italia tra i migranti di prima generazione - Maria Filomeno, Irene Rocchetti, Stefano Cecini
La mobilità della magistratura italiana sul territorio - Marco Breschi, Giovanna Gonano, Gabriele Ruiu
Le migrazioni degli italiani nel nuovo millenio: opportunità e rischi - Francesca Greco, Dario Maschietti, Alessandro Polli
Emotional text mining of social networks: the French pre-electoral
sentiment on migration - M.C. Pellicani, A. Rotondo, R.A. Palumbo, M. Carbonara
Formazione e mercato del lavoro: italiani e stranieri a confronto - Romana Gargano, Filippo Grasso
Sharing economy in tourism: users’ and non-users’ motivations - Massimo Mucciardi, Annamaria Altavilla, Angelo Mazza
Analysis of the residential pattern of foreign immigrants in Catania using
GWR modelling
- Corrado Bonifazi, Frank Heins
-
Vol. LXXI-1 January-March 2017
- Giulia Sbianchi, Serena Pascucci, Cecilia Vitiello
Il pendolarismo scolastico: un’analisi nell’area metropolitana di Roma Capitale - Fabrizio Antolini, Francesco G. Truglia
Le misure della (in)felicità: analisi economica sulla spesa per antidepressivi - Andrea Ciccarelli, Elena Fabrizi
Family background and persistence in neet status - Carlo Cusatelli, Massimiliano Giacalone
Statistical statements on bullying in recent years, with a survey in a small city center - Valentina Talucci, Paola Ungaro
Le determinanti dei comportamenti ecologici nella popolazione italiana - Roberta Saladino, Antonella Sutera Sardo
La salute della popolazione straniera residente in provincia di Catanzaro - Antonella Bianchino, Salvatore Cariello, Flora Fullone, Matteo Mazziotta
Indici compositi del benessere per i comuni della Basilicata - Giovanna Da Molin, Elita Anna Sabella
Analysis of students’ lifestyle in the University of Bari Aldo Moro - Adriana Monte, Gabriella Schoier, Irene Zucchet
An evaluation of the dynamics of economic well-being in Europe: a statistical analysis - Domenica Quartuccio, Clodia Delle Fratte
Bambini e adolescenti: un nuovo indicatore della deprivazione materiale - Giovanni Giuffrida, Simona Gozzo, Francesco Mazzeo Rinaldi,
Venera Tomaselli
Extracting info from political news through Big Data Network Analysis - Livia Celardo, Domenica Fioredistella Iezzi
Travel profiles of family holidays in Italy
- Giulia Sbianchi, Serena Pascucci, Cecilia Vitiello
-
Vol. LXX-4 October-December 2016
- Agostino Di Ciaccio, Giovanni Maria Giorgi
Statistics in the big data era - Giulio Barcaroli, Monica Scannapieco, Summa Donato
On the Use of Internet as a Data Source for Official Statistics: a Strategy
for Identifying Enterprises on the Web - Antonella Bernardini, Alessio Guandalini, Francesca Inglese, Marco D.Terribili
The scanner data in the consumer price survey: the data processing - Claudio Ceccarelli, Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Michele Antonio Salvatore, Andrea Spizzichino
Gli errori campionari nelle serie storiche destagionalizzate: alcune analisi
sui dati mensili della rilevazione sulle forze lavoro - Giovanni Maria Giorgi, Alessio Guandalini
Bonferroni index decomposition and the Shapley method - Barbara Baldazzi, Martina Lo Conte
Un’analisi dell’impatto della tecnica mista sulla qualità dei dati nell’Adult Education Survey - Francesco M. Chelli, Mariateresa Ciommi, Alessandra Emili, Chiara Gigliarano, Stefania Taralli
Measuring local well-being: a comparison among aggregative methods for
the equitable and sustainable well-being - Matteo Mazziotta e Adriano Pareto
Un’analisi della correlazione di indici compositi di benessere in Italia - Raffaella Cascioli, Liana Verzicco
Indagine sperimentale sulla mobilità transnazionale per apprendimento:
una prima valutazione dei risultati - Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Michele Antonio Salvatore, Andrea Spizzichino
How to achieve consistency between monthly and quarterly seasonally adjusted time series? - Marco Lattanzio
Scomposizione di indici e tassi di variazione: focus su variabili rapporto e legge generale di scomposizione dei tassi di variazione (LSV) - Antonio Cappiello
Decision making and saint Petersburg paradox: focusing on heuristic parameters, considering the non-ergodic context and the gambling risks
- Agostino Di Ciaccio, Giovanni Maria Giorgi
-
Vol. LXX-3 July-September 2016
- Umberto Triulzi
Italy and the challenge of an economic, monetary and “political” - Alessandro De Nisco, Giada Mainolfi
Competitiveness and foreign perception of Italy and made in Italy on the emerging markets - Vincenzo Marinello, Guglielmo L.M. Dinicolò
Systems of quality management and development strategies in italian SMEs: theories and models supporting decision making - Lorenzo Frattarolo, Francesca Parpinel, Claudio Pizzi
Systemically important banks: a permutation test approach - Valentina Ferri
ITS in Puglia: il post-diploma per l’aumento dell’occupabilità - Valentina Ferri
Le secondarie superiori tra valutazioni e competenze - Olga Marzovilla, Floriana Nicolai
La partecipazione alle catene globali del valore: un confronto
internazionale - Maria Carmela Miccoli, Antonella Biscione
Economic growth, spatial redistribution of population and poverty in Albania - Simona Giordano
The binomial immigration and agriculture: from crisis factors to innovative perspectives - Clodia Delle Fratte, Francesca Lariccia
L’impatto dei dati amministrativi sulle stime finali dei redditi dell’indagine IT-SILC - Eugenia De Rosa, Federica Pintaldi, Mauro Tibaldi
Giovani e adulti nel mercato del lavoro in Italia: quale sostituibilità intergenerazionale? - Tiziana Lombardi
La percezione dello stato di salute delle donne e principali fattori di rischio - Barbara Boschetto, Carlo Lucarelli, Cristiano Marini
La difficile uscita dalla crisi del mercato del lavoro in Italia: un’analisi con dati di flusso - Anna Emilia Martino
Ricerca e sviluppo in Italia: dottori ed imprese si incontrano - Ruggiero Sardaro, Vincenzo Fucilli, Claudio Acciani, Francesco Bozzo, Alessandro Petrontino, Stefania Girone
Agro-biodiversity: an economic evaluation of benefits provided to regional
community by the apulian olive landraces
- Umberto Triulzi
-
Vol. LXX-2 April-July 2016
- Catherine Wihtol de Wenden, Elena Ambrosetti
Borders, refugees and migration: what right to mobility in the Mediterranean? - Antonio Calafati
The metropolitan question in Italy - Teresa Ammendola
The new metropolitan cities and the role of statistics in territory knowledge and government - Enzo D’Arcangelo
The statistics to know the territory. A critical evaluation of the collaboration between the province of Rome and the Department of statistical sciences of La Sapienza - Ilaria Arigoni, Cristina Freguja, Simona Pace
I sistemi informativi tematici per comunicare la statistica ai cittadini: #giovani - Vincenzo Marinello, Deborah Gervasi
Migration flows and labour market in the Italian system: comparative analysis between the north and south Italy - Silvia Venturi, Sonia Paone, Elena Carpi
Nuovi cittadini, nuovi linguaggi, nuove economie. Un caso di trasformazione urbana: il quartiere stazione di Pisa - Elisa Barbiano di Belgiojoso, Stefania Maria Lorenza Rimoldi
Immigrants’ home – ownership decision in migration projects. Subjective determinants and external constraints - Nidia Batic
The perception of foreigners in northeast Italy - Thaís García – Pereiro, Roberta Pace
Changes on first union dynamics: highlights of a comparative study between Italy and Spain - Thaís García – Pereiro, Antonella Biscione
Return migration in Albania: the profiles of returnees - Giovanna Da Molin, Arjeta Veshi
Albania over the past twenty-five years: demographic survey and socio-economic relationships between Bari and Tirana - Gian Carlo Blangiardo, Simona Maria Mirabelli, Stefania Maria Lorenza Rimoldi
Foreigners’ weight on election outcomes (in spite of no voting right) - Antonio Cortese, Maria Carmela Miccoli
The role of emigration agencies and shipping companies in outbound flows
of italian migrants until World War I
- Catherine Wihtol de Wenden, Elena Ambrosetti
-
Vol. LXX-1 January-April 2016
- Gian Carlo Blangiardo, Simona Maria Mirabelli, Stefania Rimoldi, Laura Terzera
Misurare il racket: una proposta metodologica sperimentata nel “laboratorio” milanese - Patrizio Di Nicola, Patrizia Grossi, Alessandra Preti
Rethinking the organization of public administration through the enhancement of human resources. the Istat case - Nicoletta Cibella, Gerardo Gallo, Anna Pezone, Tiziana Tuoto
L’integrazione tra i dati dell’indagine di copertura del Censimento 2011 e gli altri archivi amministrativi centralizzati. L’analisi sugli individui più difficili da rilevare - Claudio Ceccarelli, Simona Rosati, Valentina Talucci
Valutazione della strategia di stima dell’indagine sui consumi energetici delle famiglie - Melissa Cortellessa, Cinzia Graziani, Andrea Spizzichino
Cambiamenti nell’indagine e dati destagionalizzati: il caso della classificazione delle attività economiche - Miriam De Santis, Antonella Iorio, Carlo Lucarelli, Alessandro Martini
Il monitoraggio dell’effetto intervistatore attraverso l’analisi multilevel - Miriam De Santis, Antonio R. Discenza, Antonella Iorio, Carlo Lucarelli
Mismatch tra dati amministrativi e di indagine: l’esperienza Istat-Inail - Antonella Bianchino, Giulia De Candia, Stefania Taralli
Formazione continua per il censimento permanente - Matteo Mazziotta, Monica Russo
The post enumeration survey of the 15th Italian population census: features and methods - Matteo Mazziotta, Adriano Pareto
On the construction of composite indices by principal components analysis - Francesca Parpinel, Claudio Pizzi
Measuring systemic risk through statistical combination - Margherita Gerolimetto
Estimating the long memory parameter in nonstationary models: further Monte Carlo evidence - Luciano Nieddu, Cecilia Vitiello
Diagnostic tools based on optimal ranking in the Cox model - Paolo Righi
Istat international and national initiatives on big data - Agostino Di Ciaccio, Giovanni Maria Giorgi
Deep learning for supervised classification - Claudio Ceccarelli, Stefano Falorsi
Proposte metodologiche per l’integrazione delle statistiche sociali
- Gian Carlo Blangiardo, Simona Maria Mirabelli, Stefania Rimoldi, Laura Terzera
-
Vol. LXIX-4 October-December 2015
- Thaís García-Pereiro, Ivano Dileo
Determinants of nascent entrepreneurial activities: the Italian case - Barbara Baldazzi, Anna Emilia Martino
Modelli di apprendimento in Europa - Gabriella Schoier, Adriana Monte
How the commuters move: a statistical analysis based on Italian census data - Andrea Ciccarelli, Elena Fabrizi
Work-history patterns in adult workers - Silvia Venturi
L’istruzione è sempre piú rosa la conferma delle migliori performances scolastiche delle ragazze in un’indagine in provincia di Pisa - Paola Naddeo
The wage effects of fixed-term contracts - Rosa Calamo, Thaís García-Pereiro
Fisco ed occupazione femminile in Italia - Barbara Boschetto, Cristiano Marini, Alessandro Martini
Occupazione e disoccupazione nei sistemi locali del lavoro in Italia negli anni della crisi - Barbara Boschetto, Eugenia De Rosa, Cristiano Marini, Michele Antonio Salvatore
Infortuni sul lavoro e percezione del rischio di infortunio nel mercato del lavoro italiano: un confronto tra italiani e stranieri - Alessandro Ortenzi, Rita Ranaldi, Andrea Spizzichino, Emanuela Vergura
Un’analisi della risposta proxy nella rilevazione forze di lavoro - Valentina Ferri
Le scelte degli studenti in Puglia dopo la riforma dell’istruzione secondaria superiore - Valentina Ferri
Dispersione scolastica in Puglia: un approccio di analisi - Valentina Ferri
Misurare gli ambiti funzionali al miglioramento dell’offerta formativa - Marco Centra, Andrea Cutillo, Valentina Gualtieri
Gli effetti sul mercato del lavoro delle esperienze di studio all’estero durante il dottorato di ricerca - Claudio Pizzi, Sara Bonesso, Fabrizio Gerli
How to measure the frequency and the variety of a competency portfolio using behavioural event interview - Giovanna Da Molin, Elita Anna Sabella
Lifestyles and perspectives of Phd students of Italian universities
- Thaís García-Pereiro, Ivano Dileo
-
Vol. LXIX-3 July-September 2015
- Elvio Mattioli, Giuseppe Ricciardo Lamonica
The evolution of the vertical specialization in the world economy. (1995 – 2011) - Luca Salvati, Margherita Carlucci, Giuseppe Venanzoni
Effetti della recessione: un’analisi dei divari territoriali del reddito pro capite in Grecia - Livia Celardo, Domenica Fioredistella Iezzi
Italian families on vacation: a quantitative analysis of holiday experiences - Vincenzo Marinello, Mariano Cavataio
National accounts and European standars. Analysis of the 2015 economic and financial document according to innovations introduced by ESA 2010 - Francesco M. Chelli, Mariateresa Ciommi, Alessandra Emili, Chiara Gigliarano, Stefania Taralli
Comparing equitable and sustainable well-being (BES) across the Italian provinces. a factor analysis-based approach - Domenica Fioredistella Iezzi, Francesco Zarelli
What tourists say about the Italian national parks: a web mining analysis - Domenica Quartuccio, Giorgia Capacci, Clodia Delle Fratte
Socialmente esclusi o inclusi? Analisi del disagio giovanile in Italia - Stefania Taralli, Chiara Capogrossi, Giampietro Perri
Mesauring equitable and sustainable well-being (Bes) for policy-making at local level (Nuts3) - Daniela Bonardo, Sara Casacci, Valentina Talucci, Paola Ungaro
Efficientamento e risparmio energetico nel settore residenziale: una lettura integrata di dati amministrativi e campionari - Leonardo Di Marco, Olga Marzovilla, Luciano Nieddu
The role of remittances on the business cycle: the case of the Philippines
- Elvio Mattioli, Giuseppe Ricciardo Lamonica
-
Vol. LXIX-2 April-June 2015
- Stefania Maria Lorenza Rimoldi
Famiglie in crisi, famiglie nella crisi - Silvana Salvini
Living in couple. marriage and cohabitation in a changing Italy - Luca Bartoli, Velia Bartoli
Una valutazione dell’impatto della recente immigrazione straniera
sull’ammontare e la struttura della popolazione italiana - Tania Cappadozzi, Laura Cialdea, Manuela Michelini, Daniele. Spizzichino
Come cambia la divisione dei ruoli nella famiglia: fattori strutturali e comportamentali - Luca Di Sciullo, Roberta Saladino
Immigrazione e imprenditoria in Calabria - Thaís García-Pereiro, Roberta Pace
Un’indagine sul livello d’integrazione degli immigrati in Puglia - Romina Fraboni, Eleonora Meli
Do consensual unions differ from marriages? A study of family characteristics and received helps in Italy - Federico Benassi, Davide Fardelli, Fabio Lipizzi
I profili demografici di alcune grandi città italiane. Un’analisi micro territoriale - Patrizia Giannantoni and Salvatore Strozza
Foreigners’ contribution to the evolution of fertility in Italy: a reexamination on the decade 2001-2011 - Pietro Iaquinta, Aldo Carabellese
Having children in the twenty-first century - Carlo Cusatelli, Massimiliano Giacalone
Analisi statistica del cybercrime in Italia - Patrizia Giannantoni and Giuseppe Gabrielli
Fertility of immigrant women in Italy: outcomes from unconventional data - Salvatore Strozza
A re-examination of net migration in European countries in the period 2002-2011: estimates by gender, age and region of birth - Michela C. Pellicani, Antonella Rotondo, Roberto A. Palumbo, Evelina Mero
II generazione di stranieri e accesso al mercato del lavoro - Daniela Ghio, Silvia Venturi, Odo Barsotti
Comunicazione in famiglia e processi di integrazione - Barbara Zagaglia, Gabriele Morettini
Exploratory analysis of the fertility of foreign women in the municipalities of the Marche - Doo-Sub Kim, Alessandra De Rose, Giuseppe Gabrielli, Anna Paterno
Effects of the economic crisis on fertility: a comparison between South Korea and Italy - Valentina Talucci, Paola Ungaro
Spunti di analisi per lo studio della relazione tra popolazione e ambiente
- Stefania Maria Lorenza Rimoldi
-
Vol. LXIX-1 January-March 2015
- Gian Carlo Blangiardo, Stefania Maria Lorenza Rimoldi
In Aesop’s words “grasshoppers and ants” in Europe: a misleading story - Simona Giordano
Il piano Maroc Vert, una strategia per lo sviluppo del settore agricolo marocchino - Maria Carmela Miccoli, Antonella Biscione
Strutture familiari e diseguaglianza in Italia - Claudio Ceccarelli, Andrea Cutillo
Composizione occupazionale e differenziale salariale di genere - Marco Mele, Floriana Nicolai
On the determinants of foreign direct investment in emerging countries: the case of China - Mariateresa Ciommi, Casilda Lasso de la Vega, Francesco Maria Chelli
Gender segregation of older people: the case of Mediterranean countries - Pietro Iaquinta, Aldo Carabellese
Immigrazione e mercato del lavoro nell’Italia degli anni Cinquanta - Carlo Cusatelli, Massimiliano Giacalone
Indagine sull’evasione fiscale mediante analisi statistica delle corrispondenze multiple - Marco Mele, Vincenzo Carbone
Fiscal divergence and economic growth in the European Union - Emanuela D’Amico, Barbara Baldazzi, Mario Mastrangelo
Il Metodo Kansei: l’esperienza emozionale dell’utente nel touristic web design - Emiliano Mandrone, Debora Radicchia, Andrea Spizzichino
Inter-transizione: intermediazione e transizione lavorativa - Emiliano Mandrone, Gianni Corsetti e Andrea Spizzichino
L’indagine Isfol PLUS - Francesco Zarelli, Domenica Fioredistella Iezzi
Natural tourism in National parks: exploratory analysis for accommodation capacity - Francesco Pierangeli, Pietro Iaquinta, Aldo Carabellese
The Mediterranean economic transition and the liberal perspective - Maria Cirelli, Clodia Delle Fratte, Francesca Lariccia
Redditi e condizioni di vita dei pensionati over 65 residenti in Italia - Adriana Monte, Gabriella Schoier
A statistical analysis on the transition from university to labour market - Gabriele Ruiu, Giovanna Gonano
Seasonality of marriages in Italian regions: an analysis from the formation of the Italian kingdom to the present - Fabrizio Antolini, Silvia Lombardi
Patterns di specializzazione economica delle imprese immigrate in Italia prima e durante la crisi: il caso dell’Abruzzo - Elena D’Agostino, Emiliano Sironi, Giuseppe Sobbrio
Gli atteggiamenti nei confronti del crimine tra contesto e caratteristiche individuali - Raffaella Patimo
Culture and female labour market participation - Raffaella Patimo, Thaís García Pereiro, Rosa Calamo
About the determinants of female labor force participation in southern Europe - Valentina Ferri, Leonardo Palmisano
Bari: dipendenza o invecchiamento attivo? - Valentina Ferri
Analisi e proposte di marketing territoriale per Bari - Domenica Fioredistella Iezzi, Mario Mastrangelo
Men who kill women: semantic maps for the identikit of the killer and murdered women
- Gian Carlo Blangiardo, Stefania Maria Lorenza Rimoldi
-
Vol. LXVIII-3/4 July-December 2014
- Luca Salvati, Marco Zitti, Giuseppe Venanzoni, Margherita Carlucci
Una nuova fotografia del divario tra Nord e Sud: disparità regionali degli indicatori socio-economici e ambientali - Claudio Ceccarelli, Giovanni Maria Giorgi, Alessio Guandalini
Is Italy a melting pot? - Anna Di Bartolomeo, Giuseppe Gabrielli, Salvatore Strozza
Policies and measures of integration in Italy: the cases of Moroccans and Ukrainians - Michele Lalla, Elena Pirani
The secondary education choices of immigrants and non-immigrants in Italy - Alessio Buonomo, Elena de Filippo, Giuseppe Gabrielli
Individual and household characteristics and migratory models of immigrants in Campania - Francesca De Palma, Stefania Girone, Sara Grubanov-Bošković
Looking back to look forward: the Italian active ageing in between the old and the new millennium - Luciano Nieddu, Cecilia Vitiello
Cluster weighted beta regression - Domenica Quartuccio, Giorgia Capacci
Povertà ed esclusione sociale delle famiglie in Italia - Antonella Bernardini, Andrea Fasulo, Marco D. Terribili
A model based categorisation of the Italian municipalities based on nonresponse propensity in the 2011 Census - Margherita Gerolimetto, Stefano Magrini
Spatial analysis of employment multilpliers in Spanish labor markets - Anna Di Bartolomeo, Salvatore Strozza
Immigrants living in the EU15 countries and their conditions of integration in the labour market - Agostino Di Ciaccio, Giovanni Maria Giorgi
Machine learning and text mining to classify tweets on a political leader - Silvia Loriga, Andrea Spizzichino
Le ore lavorate: un’analisi dei risultati della rilevazione sulle Forze Lavoro - Rosa Calamo, Thaís García Pereiro
Occupazione femminile: l’Olanda un esempio virtuoso per l’Italia? - Matteo Mazziotta, Adriano Pareto
A composite index for measuring Italian regions’ development over time - Chiara Gigliarano, Francesco Maria Chelli
A nonparametric Gini concentration test for labour market analysis - Barbara Zagaglia, Eros Moretti
Fertility dynamics in Europe: reflections on the principal interpretative paradigms in light of some empirical evidence - Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Luisa Monaco
Effetti dell’invecchiamento della popolazione sulla spesa del Sistema Sanitario Nazionale - Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Antonio Punzo
A comparison of bias correction methods for the dissimilarity index - Gianni Bergamo, Claudio Pizzi
Foreign direct investment and psychic distance: a gravity model approach - Francesca Lariccia, Antonella Pinnelli, Sabrina Prati, Marina Attili, Claudia Iaccarino
L’appropriatezza del taglio cesareo nelle regioni italiane: analisi con la classificazione di Robson - Federico Benassi, Fabio Lipizzi, Donatella Zindato
Un’analisi geografica sulla presenza dei cittadini stranieri a Roma - Leonardo Di Marco, Luciano Nieddu
Trigger factors that influence bankruptcy: a comparative and exploratory study - Antonio Cappiello
Luigi Bodio: promoter of the political and high scientific mission of statistics and pioneer of the international statistical cooperation
- Luca Salvati, Marco Zitti, Giuseppe Venanzoni, Margherita Carlucci
-
Vol. LXVIII-2 April-June 2014
- Giovanni Maria Giorgi
Introduction to the 51th Scientific Meeting of the SIEDS - Antonio Golini, Elena Grimaccia, Tommaso Rondinella, Daria Squillante
The Mediterranean: an unsustainable wall towards Europe - Marco Musella, Giancarlo Ragozini
Human development challenges in the euro – Mediterranean area - Adalgiso Amendola, Roberto Dell’Anno
Income inequality and economic growth: an empirical investigation in Mediterranean countries - Francesco Parola, Marcello Risitano, Ilaria Tutore, Marco Ferretti
Analyzing maritime economy in the Mediterranean: a focus on the Campania region - Tullio D’Aponte
A geopolitical overview on the Mediterranean Sea the approach of the Euro-Med policy towards the countries of the Southern front (from Morocco to Egypt) - Rocco Giordano
Transport and logistics in the development process of the Mediterranean Countries - Eros Moretti, Eralba Cela
A brief history of Mediterranean migrations - Adriano Giannolla
Migrations Today - Stefania Girone, Sabin Dragulin, Sara Grubanov-Bošković
Centrality of Italy in the Mediterranean migration system: aspects of foreigners’ presence
- Giovanni Maria Giorgi
-
Vol. LXVIII-1 January-March 2014
- Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Antonio Punzo
An R snippet for adaptive beta kernel graduation. An application to Italian mortality data - Fabio Bacchini, Claudio Ceccarelli, Diego Chianella, Roberto Iannaccone
Improving quarterly index of turnover by means of a calibration estimator - Barbara Baldazzi
Bambini e ragazzi in vacanza: un bene di cittadinanza a cui non si rinuncia - Nidia Batic, Alessio Fornasin
L’adozione come alternativa alla fecondità della coppia - Vassiliki Benaki, Luca Salvati, Margherita Carlucci, Costantinos Apostolopoulos, Marco Zitti
Verso una nuova ‘ruralità’? Una classificazione delle aree rurali come supporto alle politiche di sviluppo regionale - Federico Benassi, Raffaele Ferrara, Gerardo Gallo e Salvatore Strozza
Il contributo degli immigrati alla dinamica demografica di alcuni ambiti urbani italiani - Federico Benassi e Fabio Lipizzi
Un’analisi spaziale dei flussi immigratori in Italia a livello locale - Carmen Bizzarri
The social and territorial root of immigrant communities in the Mediterranean cities - Rosa Calamo, Thaís García Pereiro
Occupazione femminile e fecondità in Italia tra cambiamenti e divergenze regionali - Antonio Cappiello
World Bank doing business project and the statistical methods based on ranks: the paradox of the time indicator - Giovanni Cariani, Irene Plet, Maria Teresa Santoro
L’attuazione del Regolamento Comunitario sulle statistiche del turismo: prime considerazioni sui risultati della nuova rilevazione del “movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” - Eralba Cela, Tineke Fokkema
Il benessere degli anziani albanesi e marocchini in Italia: come affrontare la solitudine? - Mariateresa Ciommi, Casilda Lasso de la Vega, Francesco Maria Chelli
Evaluating deprivation in Italy using a multidimensional counting approach - Carlo Cusatelli, Massimiliano Giacalone
I principali rapporti statistici per l’analisi giudiziaria nel tempo e nello spazio - Giovanna Da Molin, Fabrizia Fiore, Elita Anna Sabella, Pietro Iaquinta
Anziani e stili di vita a confronto: la terza età a Bari - Loredana De Gaetano
Il cambiamento dell’agricoltura italiana attraverso i censimenti agricoli: il management nelle aziende agricole. - Francesca De Palma, Stefania Girone
The ones “caged” in Italy: a focus on foreigners - Roberta De Santis, Alessandra Fasano, Nadia Mignolli, Anna Villa
Il fenomeno Smart Cities - Valentina Ferri, Roberta Pace
Un indicatore composito per misurare la capacità ricettiva delle province italiane - Romana Gargano, Giuseppe Avena, Maurizio Mondello
Il percorso di integrazione degli immigrati a Messina attraverso il processo di inclusione socio-culturale - Luigi Enrico Golzio, Michele Lalla, Maria Giovanna Manni
Managing the unexpected: a case study - Sara Grubanov-Bošković
Il processo d’invecchiamento: Italia e Israele a confronto - Pietro Iaquinta, Giovanna Da Molin, Fabrizia Fiore, Elita Sabella
Il turnover di popolazione disponibile al lavoro - Olga Marzovilla, Marco Mele
Euro crisis or European governance crisis? - Alessandra Masi
Un quadro degli homeless in Italia: risultati di una cluster analysis - Maria Carmela Miccoli, Antonella Biscione
Segregazione occupazionale e divari di genere in Italia, 2001-2011 - Raffaella Patimo, Rosa Calamo
Gli effetti delle strategie europee sulla partecipazione femminile al lavoro e la fecondità in Italia - Gabriella Schoier, Adriana Monte
On the use of cluster analysis for individuating variable influence on spread variation in large datasets - Liana Verzicco, Anna Emilia Martino
Misura ed analisi degli abbandoni universitari in Italia
- Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Antonio Punzo
-
Vol. LXVII-3/4 July-December 2013
- Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Luisa Monaco
Incidenza della dinamica demografica sul mercato del lavoro - Alberto Arcagni, Gian Carlo Blangiardo, Marco Fattore, Simona Maria Mirabelli
Misurare il livello di integrazione della popolazione straniera in ambito economico-lavorativo. Verso l’applicazione di una nuova metodologia - Barbara Baldazzi, Alessandro Bianchi, Anna Emilia Martino, Paola Paladini
Innovazioni di processo e uso delle variabili testuali: il caso dell’Adult Education Survey - Elisa Barbiano di Belgiojoso, Livia Elisa Ortensi
Should I stay or should I go? The case of Italy - Elisa Barbiano di Belgiojoso, Stefania Rimoldi
Debiti e crediti demografici nei paesi europei - Antonella Bernardini, Loredana De Gaetano e Matteo Mazziotta
Dal censimento al farm register: l’uso delle indagini post censuarie - Gian Carlo Blangiardo, Stefania Rimoldi
L’invecchiamento “importato” nelle regioni italiane - Barbara Boschetto, Antonella Iorio, Carlo Lucarelli, Michele Antonio Salvatore
Limitazioni nella partecipazione al mercato del lavoro delle persone con problemi di salute in Italia - Claudio Ceccarelli, Anna Pezone, Simona Rosati
L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali nella statistica ufficiale - Eralba Cela, Eros Moretti
Gendered remittances of Romanians in Italy - Marco Centra, Andrea Cutillo, Valentina Gualtieri
I rendimenti occupazionali e retributivi dei differenti percorsi formativi in ottica di genere - Andrea Cutillo, Romina Fraboni, Claudio Ceccarelli
Classe sociale, coorte e iscrizione universitaria - Agostino Di Ciaccio, Giovanni M. Giorgi
Statistical analysis of social networks - Luigi Di Comite, Simona Giordano
Geografia della fame: sessanta anni dopo! - Valentina Ferri e Leonardo Palmisano
Tipologie di collegamento su ferro tra capoluoghi di provincia: il caso di Trenitalia - Marco Fortini, Luca Mancini, Luigi Marcone, Eleonora Mussino, Evelina Paluzzi
Chi si stabilisce in Italia? Transizione verso la residenza degli immigrati extracomunitari - Maria Carella, Thaís García Pereiro
La vulnerabilità post-divorzio: Spagna e Italia a confronto - Margherita Gerolimetto, Christine Mauracher
Analysis of food consumption in Europe via time series clustering - Giovanni Maria Giorgi, Alessio Guandalini
A sampling estimator of the Bonferroni inequality index - Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Michele Antonio Salvatore, Andrea Spizzichino
Il mercato del lavoro in Italia dal 1977 ad oggi - Sara Grubanov-Bošković, Karra Greenberg
Major, initial family-life transitions amongst young Italians - Mario Mastrangelo
Povertà e deprivazione in Italia: un’analisi multilivello - Silvestro Montrone, Antonella Massari, Paola Perchinunno, Stefania Girone
An integrated archive of the lifestyles of families - Luciano Nieddu, Cecilia Vitiello
A proposal for a semiparametric classification method with prior information - Paola Naddeo
Recenti trasformazioni del lavoro nel settore agricolo - Michela C. Pellicani, Valeria Moro
Age structure evolution in some Sub-Saharan countries: the advantage of ageing - Roberta Saladino
Soddisfazione, aspettative e prospettive degli studenti stranieri dell’Università della Calabria - Domenico Summo, Tommaso Pepe
Dal benessere all’analisi dell’efficienza di un territorio - Valentina Talucci
Misurare l’Europa che cambia: dalle strategie di Lisbona al piano 2020
- Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Luisa Monaco
-
Vol. LXVII-2 April-June 2013
- Giovanni Maria Giorgi
Introduction to the 50th Scientific Meeting of the SIEDS - Gian Carlo Blangiardo
Italians of today and tomorrow: awareness of next scenarios and search of new equilibrium - Cinzia Castagnaro, Raimondo Cagiano de Azevedo
Ageing and counter ageing in the Italian censuses - Romina Fraboni
Heterogeneity of pathways to adulthood in Italy - Domenica Fioredistella Iezzi
Italian women in the new millennium: emancipated or violated? An analysis of web mining on fatal domestic violence - Matteo Mazziotta, Adriano Pareto
Methods for constructing composite indices: one for all or all for one? - Cristina Freguja
Measuring poverty: a matter of choice - Luigi Fabbris, Irene Sguotti
Measuring chronic poverty in Italy - Piero Cipollone, Andrea Cutillo
Overeducation or asymmetric information? - Chiara Gigliarano
Measuring labour market inter-temporal mobility in Italy: theory and evidence - Barbara Annicchiarico, Fabio Di Dio, Francesco Felici
Pro-competitive reforms and timing of implementation: an igem-based simulation analysis for Italy? - Fabio Bacchini, Maria Elena Bontempi, Cristina Brandimarte, Roberto Golinelli, Cecilia Jona-Lasinio, Carmine Pappalardo
The macroeconometric models for Italy (MeMo-It): policy evaluation and future challanges - Cecilia Frale, Serena Teobaldo, Marco Cacciotti, Alessandra Caretta
A quarterly measure of potential output in the new European fiscal framework
- Giovanni Maria Giorgi
-
Vol. LXVII-1 January-March 2013
- Mauro Albani, Angela Silvestrini, Maura Simone
Analisi dei bilanci comunali della popolazione nel primo decennio del nuovo secolo - Sara Angelini, Emiliano Sironi
Gli atteggiamenti verso gli immigrati in Italia: seconde generazioni e contesto macroeconomico - Francesco Balducci, Francesco Chelli, Chiara Gigliarano
Poverty-Adjusted Index of Sustainable Economic Welfare (PA-ISEW): un’applicazione regionale - Luca Bartoli, Velia Bartoli, Laura Palombo, Renato Salvatore
Le dinamiche demografiche territoriali e le misure dell’invecchiamento in agricoltura - Luca Bartoli, Velia Bartoli, Laura Palombo, Renato Salvatore
L’evoluzione di lungo periodo delle eta’ “soglia” di vecchiaia e dei conseguenti livelli di invecchiamento demografico in Italia - Antonella Bernardini, Loredana De Gaetano, Matteo Mazziotta, Lorenzo Soriani
La qualità dell’informazione del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura: le indagini post censuarie - Gian Carlo Blangiardo, Simona Maria Mirabelli
La geografia del “PIL demografico” nelle regioni italiane: realta’ e prospettive - Barbara Boschetto, Miriam De Santis, Carlo Lucarelli
Flessibilità e precarietà attraverso i dati longitudinali - Giovanni Cariani, Irene Plet, Francesca Petrei
Il regolamento comunitario sulle statistiche del turismo: l’impatto sull’indagine Istat e sulla sua organizzazione presso gli enti territoriali - Antonio Cortese, Laura Leoni
Una novità sul fronte dell’offerta turistica: il boom dei B&B - Luigi Di Comite – Marilena Stigliano
Sette miliardi - Silvia di Sante, Francesca Petrei
Il fenomeno dei bed and breakfast: aspetti definitori e ipotesi di nuovo piano di diffusione dei dati sul movimento dei clienti - Francesca Gallo, Pietro Scalisi, Andrea Spizzichino
La transizione alla nuova classificazione delle attività economiche: la ricostruzione delle serie storiche e le specificità del settore turismo - Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Alessandro Martini, Andrea Spizzichino
La ricostruzione della popolazione intercensuaria del Vietnam: un progetto di cooperazione internazionale Istat-Ilo-Vietnam - Adriana Monte, Gabriella Schoier
A statistical methodology to estimate cluster of enterprises in the analysis of port systems - Matteo Mazziotta, Adriano Pareto
La valutazione della qualità dello sviluppo regionale nell’ottica noncompensativa:
misure e rappresentazioni grafiche - Luciano Nieddu, Cecilia Vitiello
Determinants of the duration of contracts: a longitudinal study in the Italian fishery sector - Giovanni Portoso
Mobilità ed inquinamento nelle grandi città italiane: parametri di tendenza e di status - Tullio Romita Roberta Saladino
Mobilità territoriale e sviluppo demografico: il ruolo del turismo residenziale - Emiliano Sironi
Cambiamento degli atteggiamenti e feconditá in Italia: un’analisi causale su dati panel - Domenico Summo, Tommaso Pepe
Distanze e similarità tra aree turistiche
- Mauro Albani, Angela Silvestrini, Maura Simone
-
Vol. LXVI-3/4 July-December 2012
- Altavilla Anna Maria, Francesca Galizia, Angelo Mazza
L’invecchiamento della popolazione nei paesi del bacino del mediterraneo - Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Antonio Punzo
Beta kernel graduation of mortality data in R. An application to the Enna province - Elena Ambrosetti, Maria Paola Caria, Eralba Cela, Tineke Fokkema, Besiana Ninka
Percorsi di integrazione degli immigrati in Italia tra teoria e prassi - Fabrizio Antolini, Nicola Boccella
Informazione statistica per la governance del turismo - Giuseppe Avena, Santina Pilato
Analisi della segregazione occupazionale di genere delle famiglie italiane nell’anno 2008 - Barbara Baldazzi, Manuela Morricone
Un indicatore sintetico per la misura del contesto economico e delle infrastrutture in relazione allo sviluppo del turismo italiano - Matilde Bini, Marco Centra, Andrea Cutillo, Valentina Gualtieri
I rendimenti dell’istruzione e della formazione - Aldo Carabellese, Pietro Iaquinta, Andrea Stolfa
Il sistema turismo: da vocazione de industrializzata ad asset strategico nella competizione territoriale; le condizioni per il turnaround - Livio Chiarullo, Francesca Galizia
Lo sviluppo del turismo in Puglia: nuove e tradizionali aree di attrattività - Andrea Ciccarelli
Modelli territoriali e turismo: il caso delle aree metropolitane - Agostino Di Ciaccio, Giovanni Maria Giorgi
La scelta delle variabili in un modello di regressione lineare - Barbara Ermini, Fabio Fiorillo, Raffaella Santolini
Land use and Italian local government taxation: environmental protection or fund rising purposes? - Valentina Ferri
Un indicatore composito per le potenzialità turistiche delle province italiane - Valentina Ferri, Giuseppe Lollo
La qualità degli aeroporti italiani per i passeggeri: un indicatore di sintesi - Romana Gargano, Giuseppe Avena, Maurizio Mondello
Cruise tourism in Messina: a study on the perception of services - Marco Giansoldati, Giulia Pavan, Claudio Pizzi
La propensione all’export: un’analisi a livello di impresa in Veneto - Sara Grubanov-Boskovic
Evoluzione della struttura per età ed invecchiamento demografico nell’area della ex Jugoslavia - Domenica Fioredistella Iezzi, Mario Mastrangelo
Il passaparola digitale nei forum di viaggio: mappe esplorative per l’analisi dei contenuti - Barbara Zagaglia, Eros Moretti, Eralba Cela
Convergenze e divergenze riproduttive nella riva sud del Mediterraneo - Michela C. Pellicani, Alessandro Polli
Validità di una misura non tradizionale della mortalità
- Altavilla Anna Maria, Francesca Galizia, Angelo Mazza
-
Vol. LXVI-2 April-June 2012
- Giovanni Maria Giorgi
Introduction to the XLIX Scientific Meeting of the SIEDS - Paolo De Nardis, Luca Alteri
The confines of identity: the “second generations” - Stefania Girone
Old and new assets in the issue of urbanization: the Mediterranean Basin between the EU and the Arab world - Sveva Avveduto
High skilled migration: still a brain drain problem? - Elvio Mattioli e Giuseppe Ricciardo Lamonica
Degree of integration and activation power of tourism in the European countries’ economies: an input-output analysis - Maria Rosaria Carli
New prospects for tourism: the case of the Sorrento peninsula - Paolo Dell’Olmo
The evolution of optimization models supporting mobility policies and territory development - Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Eva Valeri
Carsharing for tourists - Edoardo Marcucci, Amanda Stathopoulos, Romeo Danielis
Urban freight policies and tourism. The case of own-account operators in Rome’s limited traffic zone - Jérôme Massiani, Giovanni Santoro
The relevance of the concept of capacity for the management of a tourist destination: theory and application to tourism management in Venice - Cristina Mottironi, Magda Antonioli Corigliano
Tourist destination competitiveness: the role of cooperation - Tiziana Cuccia
Is it worth being inscribed in the world heritage list? A case study of “The Baroque cities in Val di Noto” (Sicily) - Vincenzo Asero, Rosario D’Agata, Venera Tomaselli
Tourism demand in Sicilian Tourist Districts - Antonino Mario Oliveri, Anna Maria Parroco, Franco Vaccina
Tourist mobility and destination competitiveness - Giuseppe Notarstefano, Serena Volo
Measuring the impact of tourism: a ‘territorial’ approach - Marco Gallegati
Destinations’ competitiveness and tourist satisfaction surveys: an economic analysis
- Giovanni Maria Giorgi
-
Vol. LXVI-1 January-March 2012
- Anna Maria Altavilla, Francesca Galizia, Angelo Mazza
Indicatori di carico demografico ed invecchiamento della popolazione - Anna Maria Altavilla, Angelo Mazza, Antonio Punzo
On the upward bias of the dissimilarity index - Lucrezia Andria, Roberta Pace, Alessandro Polli
Dalla stagnazione alla crescita sostenuta: un’evoluzione lunga oltre un secolo - Francesco Antonio Anselmi
Governare il turismo tra globale e locale agli inizi del XXI secolo - Fabrizio Antolini
Pil, benessere economico e distribuzione del reddito: il caso dell’Italia - Vincenzo Asero, Rosario D’Agata, Venera Tomaselli
Mercato turistico e organizzazione del territorio: i distretti turistici in Sicilia - Nidia Batic
Fattori generazionali e di genere nel rapporto con il fumo - Gian Carlo Blangiardo, Simona Maria Mirabelli
L’orientamento del mondo cattolico su demografia e famiglia. Un indice per confrontare realtà e problematiche nel panorama europeo - Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Claudia Iaccarino
Matrimoni con almeno uno sposo straniero: evoluzione del fenomeno e nuove tendenze. Il ruolo del contesto normativo - Claudio Ceccarelli, Antonio R. Discenza, Francesca Fiori, Carlo Lucarelli
Weighting issues in LFS longitudinal data - Claudio Ceccarelli, Giovanni Maria Giorgi, Alessio Guandalini
Stimatori di ponderazione vincolata nel caso di totali noti provenienti dalla stessa indagine campionaria - Cinzia Conti, Domenico Gabrielli, Salvatore Strozza
Dati amministrativi per le statistiche ufficiali sulle migrazioni - Andrea Cutillo, Daniela Lo Castro, Isabella Siciliani
Popolazione a rischio di povertà e intervento pubblico: confronti tra paesi europei - Rosario D’Agata, Venera Tomaselli
Misurare l’integrazione: una proposta di indicatore composito - Giuseppe De Bartolo, Manuela Stranges
Sull’inchiesta del CISP del 1938 su alcune popolazioni albanofone della Calabria - Stefania Della Queva, Daniela Bonardo, Alessio Menonna, Flavio Verrecchia
Tra autoimpiego e micro-imprenditorialità: tratti dell’immigrazione in Lombardia - Pasquale De Muro, Matteo Mazziotta, Adriano Pareto, Valentina Talucci
Un indice di sviluppo umano delle regioni dell’unione europea - Grazia Di Bella, Daniela Bonardo, Lorena Galiè, Valentina Talucci
L’utilizzo degli archivi amministrativi per il monitoraggio delle politiche del lavoro: il ruolo delle imprese - Agostino Di Ciaccio, Giovanni Maria Giorgi
Una nuova procedura di imputazione di dati mancanti basata sugli alberi di decisione - Maria Grazia Didonna, Gianfranco Servodio
Scenari occupazionali di un’Italia che cambia - Marco Giansoldati, Claudio Pizzi
Fragmentation of production: a cointegration analysis - Marika La Rosa, Daniela Corso, Paola M. Chiodini, Francesca Cuppone, Giancarlo Manzi, Bianca M. Martelli, Flavio Verrecchia
Particolari forme di economia del crimine: il business della pedofilia on line - Fabio Lipizzi
La distribuzione geografica della popolazione italiana nei censimenti dal dopoguerra ai giorni nostri - Silvia Lombardi, Paola Naddeo
Il ruolo delle microimprese nei processi di entrata e uscita dal mercato del lavoro - Eleonora Mussino, Giuseppe Gabrielli, Anna Paterno, Salvatore Strozza, Laura Terzera
Il comportamento riproduttivo e le strategie migratorie degli stranieri presenti in Lombardia - Marilena Stigliano
In tema di paesi a sviluppo minimo - Agata Zirilli, Angela Alibrandi, Massimiliano Giacalone
La soddisfazioni degli studenti universitari in merito agli esami sostenuti: un’analisi statistica su due atenei siciliani
- Anna Maria Altavilla, Francesca Galizia, Angelo Mazza
-
Vol. LXV-3/4 July-December 2011
- Alessandro Albano
Mobilità occupazionale degli immigrati altamente qualificati in Spagna - Giuseppe Avena, Santina Pilato
Relazione tra reddito familiare e probabilità delle donne in unione di trovarsi in posizione attiva - Elisa Barbiano di Belgiojoso
Le famiglie di domani: scenari italiani per l’anno 2030 - Sara Basso, Incoronata Donnarumma, Stefania Massari, Maura Simone
L’evoluzione dei consumi delle famiglie: un’analisi territoriale - Federico Benassi, Raffaele Ferrara
Ciclo di vita e mutamenti nella struttura demografica di alcuni sistemi urbani italiani a partire dalla seconda metà dello scorso secolo - Antonella Bernardini, Matteo Mazziotta, Rosario Romeo, Lorenzo Soriani
La valutazione della qualità del 6° Censimento generale dell’agricoltura - Elisabetta Bilotta, Emanuela Trinca
La localizzazione delle multinazionali estere in Italia: un’analisi descrittiva sulla base di indicatori di correlazione spaziale - Odoardo Bussini, Donatella Lanari
Qualità della vita e condizioni socio-economiche in Italia nella seconda metà del Novecento - Immacolata Caruso, Sabrina Greco
L’Africa mediterranea: nuovi assetti e migrazioni - Angelo Dell’Atti, Giuseppe Gabrielli, Pietro Sacco
Mortalità da diabete mellito in Italia nel corso del XX secolo - Francesca De Palma, Francesca Galizia, Stefania Girone
Skilled migrations: il caso dei pugliesi laureati nelle cinque università pugliesi - Francesca Di Lazzaro, Ilaria L. Amerise
Instabilità coniugale: evoluzione e nuove tendenze - Romana Gargano, Maurizio Mondello
Tourists’ satisfaction: il caso di studio dei visitatori della città di Messina - Filippo Grasso, M. Elisabetta Azzarà, Simone G. Paratore
Solidarietà e valutazione economica degli stranieri residenti in Italia: quali politiche di integrazione? - Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Alessandro Martini, Andrea Spizzichino
La ricostruzione delle serie storiche sul mercato del lavoro dal 1977 - Pietro Iaquinta, Tatyana A. Medvedeva, Roberta Saladino
L’integrazione degli ebrei russi dell’Aliyah - Giuseppe Lollo, Thaís García Pereiro
Le componenti della presenza italiana in Spagna - Maria Carmela Miccoli, Antonella Biscione
Famiglie italiane e rischio povertà - Isabella Martucci, Dario Antonio Schirone
Sviluppo sostenibile quale strategia d’impresa: il caso Ikea - Silvestro Montrone, Antonella Massari, Paola Perchinunno, Cosimina Ligorio, Samuela L’Abbate
Statistical methods for detecting geographical clustering of housing poverty - Raffaella Patimo, Antonella Biscione
Un’analisi preliminare della povertà nel mezzogiorno: il caso della Basilicata - Thaís García Pereiro
Consensual unions in Spain: a reality on the rise - Giovanni Portoso, Antonio Lucadamo
Fattori eco-ambientali e tendenze statistiche: un’analisi comparativa fra le principali metropoli italiane - Roberta Saladino
Immigrazioni e rimesse in Italia - Angela Silvestrini, Alessandro Valentini
Particolari caratteristiche socio demografiche rilevate dalle statistiche ufficiali nei 150 anni di storia nazionale - Domenico Summo, Tommaso Pepe
Divari economici nelle province dell’Italia meridionale - Benedetto Torrisi, Giorgio Skonieczny
La produttività accademica correlata al benessere lavorativo dei ricercatori italiani in Italia e all’estero
- Alessandro Albano
-
Vol. LXV-2 April-June 2011
- Giovanni Maria Giorgi
Introduction to the XLVIII Scientific Meeting of the SIEDS - Luigi Di Comite
From emigration to immigration: the Italian experience - Jean-Guy Prévost
The Italian exception: statisticians and statistics in the interwar years - Andrea Mancini
Latest innovation of Italian population census - Elena Barcena-Martin, Jacques Silber
On the concepts of Bonferroni segregation index and curve - Conchita D’Ambrosio
Economic insecurity: some indices - Achille Lemmi, Gianni Betti, Giulio Tarditi, Vijay Verma
New poverty measures to meet local policy needs: the cumulation approach - Maria Grazia Pittau, Shlomo Yitzhaki, Roberto Zelli
A sensitivity analysis on gender gaps in the Italian labor market - Alessandra De Rose, Daniele Vignoli
Families «all’italiana»: 150 years of history - Carlo Filippucci, Mario Mazzocchi, Alessandro Viviani
Dynamics and heterogeneity in Italian households through expenditure
behaviors - Elena Pirani, Silvana Schifini D’Andrea
Lifestyle and quality of life Italian people: an historical perspective - Paolo Dell’Olmo, Antonino Sgalambro
Data and models for a spatially equitable distribution of traffic flows in high populated areas - Giovanni Palmerio
Italy’s economics development since 1945 - Alessandro Rinaldi, Giacomo Giusti, Carlo Massaccesi
The evolution of social-economic Italian provinces: 1861-2011
- Giovanni Maria Giorgi